I mutui sono finanziamenti in denaro o altro bene fungibile, che una parte erogatrice (mutuante) concede a un’altra parte, denominata mutuataria, che si impegna a restituire nella stessa qualità.

Oggetto del contratto di mutuo è, quindi, il denaro e salvo altri accordi, si tratta di un finanziamento a titolo oneroso, ossia prevede una remunerazione in favore del mutuante (banca o finanziaria).

Malgrado storicamente siano stati appannaggio delle banche, negli ultimi anni, la loro diffusione si è avuta anche tramite le finanziarie.
Rispetto a un normale contratto di finanziamento, va evidenziato come siano di regola maggiori gli oneri connessi, a causa del più alto costo della fase istruttoria, essendo generalmente legati all’acquisto di beni immobili, che richiedono particolari verifiche.

Le somme minime erogabili sono, inoltre, di gran lunga maggiori di un finanziamento ordinario (si parte spesso dai 40 mila euro circa in su). Per questo, prima di richiedere un mutuo, bisogna verificare che si tratti veramente del tipo di finanziamento idoneo all’operazione che intendiamo effettuare.

Pur essendo notoriamente legati all’acquisto di case, i mutui esistono anche nella tipologia personale, sebbene siano poco diffusi, in quanto guardati con diffidenza dalle stesse società di erogazione.

Mutui